Attività sportive

Passo Lavazè, 8 marzo 2025

Nella giornata di sabato 8 marzo il gruppo di Anffas Cavalese e i volontari di Fiemme Fassa Sport Inclusivo hanno trascorso una bellissima giornata al Passo Lavazè. 

Durante la mattina con un sole splendente, chi a piedi, chi in carrozzina elettronica, il gruppo compatto ha effettuato una passeggiata sulla neve, sul bellissimo percorso panoramico che affianca la pista di sci di fondo del “Campiol”. 

La giornata di sole e la presenza della neve hanno reso il tutto ancora più speciale. 

Dopo la piacevole camminata, e per concludere la giornata ci siamo concessi una pausa ristoratrice per un buonissimo pranzo tradizionale all’Alpen Cafè del Passo Lavazè. E per finire in bellezza, per il dessert, una squisita torta fatta in casa dedicata alla giornata ovvero al connubio ANFFAS e FIEMME FASSA SPORT INCLUSIVO

In compagnia di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Trento – 22-23-24 febbraio 2025

 

Nelle giornate di sabato, domenica e lunedì 22, 23 e 24 febbraio si è svolto, un weekend con alcuni ragazzi dell’UICI di Trento. 
Pronti via il Sabato, in un pomeriggio soleggiato, con una bobbata/slittata sul campo pratica del Passo degli Oclini. 
La domenica il gruppo, supportato da una decina di volontari di FFSI,  si è alternato tra lo sci di discesa agli Oclini e lo sci di fondo al Passo Lavazè dividendosi in due gruppetti. 
A metà giornata, la ricongiunzione e tutti di nuovo insieme per consumare il pranzo dell’alpino presso la Malga Daiano.  Il lunedì 24 il gruppo conclude l’ultima giornata con una divertente camminata sulla neve dal Passo San Pellegrino fino al rifugio Fuciade. 
Gran finale prima dei saluti, attraverso un momento conviviale tra i ragazzi della UICI di Trento e volontari di FFSI con le gambe sotto il tavolo per un pranzo tipico trentino presso l’accogliente Malga Negritella del Passo San Pellegrino.

Giusto rimarcare il valore e l’impegno profuso dai nostri volontari, che in questa esperienza, si sono mostrati disponibili nonostante la concomitante settimana impegnativa con la Fondazione Imoletta. 

Alpe Lusia, lunedì 17 – venerdì 21 febbraio 2025

“La nascita a Villa Imoletta di una fattoria sociale e didattica discende e sarà resa possibile dalla scelta maturata nel 2020 dai fratelli Monini di cedere a titolo gratuito ed irrevocabile Villa Imoletta e le sue pertinenze ad una Fondazione senza scopo di lucro costituita al fine di sostenere la realizzazione di progetti operosi di vita e lavoro per giovani adulti ferraresi con disabilità.

Così dopo mesi di preparazione e incontri il 10 novembre 2021 la “Fondazione di partecipazione Imoletta” è stata ufficialmente costituita nel novembre 2021 con la principale finalità di contribuire all’inclusione sociale e lavorativa dei giovani adulti con disabilità.”
– Dal sito web di fondazione Imoletta

 

La collaborazione tra Fondazione Imoletta e Fiemme Fassa Sport Inclusivo nasce dalla volontà degli operatori e delle famiglie della fondazione stessa di offrire ai ragazzi l’opportunità di passare qualche giorno sulla neve e sulle piste da sci della Val di Fiemme. 

Il gruppo era composto da circa 12/13 ragazzi della Fondazione Imoletta (età compresa tra i 10 e i 25 anni circa), più le loro famiglie al seguito. I ragazzi in questione avevano principalmente disabilità intellettive/cognitive, uno era in carrozzina e due erano ipovedenti/non vedenti. Alcuni di loro erano alle prime armi con lo sci mentre altri avevano già sciato in precedenza. 

La nostra associazione ha messo a disposizione circa 10 volontari al giorno in modo da garantire adeguata assistenza a ciascun ragazzo (c’erano sia guide per i non vedenti, sia per il dual ski, che per i ragazzi che sapevano sciare da soli o che erano alle prime armi e quindi stavano nel campetto scuola di Bellamonte). 

Le attività si sono svolte ogni mattina dalle 8.30/9 alle 12 circa. 

L’esperienza è stata positiva e sia i ragazzi che le famiglie si sono mostrati riconoscenti e entusiasti delle giornate di sole passate sulle piste. 

 

Sabato 1 febbraio Fiemme Fassa Sport Inclusivo ha organizzato una delle tappe di Coppa Italia di Sci Alpino Paralimpico della stagione invernale 2024/2025.

La competizione si è svolta sulle piste degli impianti del Passo San Pellegrino. Nonostante il tempo nevoso, si sono presentati al cancelletto circa 20 partecipanti tra le categorie “vision impaired”, “standing” e “sitting”

Tuttavia, sempre a causa del maltempo, i giudici di gara si sono trovati costretti ad annullare la seconda manche per la poca visibilità e per la fitta nevicata. 

Al termine della competizione il pranzo e le premiazioni si sono svolte presso rifugio Cima Uomo. 

L’evento è stato un successo, gli atleti e i tecnici/allenatori si sono rivelati soddisfatti e speranzosi di una riproposta dell’evento anche per la prossima stagione. 

Risultati dei nostri atleti: 

  • Michela Peli (con la guida Luigi Molignoni): 1° posto categoria VISION IMPAIRED F
  • Diego Poli (con la guida Mirco Ghirello): 3° posto categoria VISION IMPAIRED M
  • Marco Gabrielli (non tesserato con noi ma tecnico e volontario della nostra associazione): 2° posto SITTING M

RINFORZO MUSCOLARE E PREVENZIONE

L’associazione Fiemme Fassa Sport Inclusivo organizza dal 15 GENNAIO al 05 MARZO 2025 un corso di ginnastica funzionale adatto a tutti. Scopri tutte le info.

INFORMAZIONI

Quando: OGNI MERCOLEDÌ dal 15 gennaio al 05 marzo 2025

Orario: dalle 19.00 alle 20.00 

Dove: presso la Palestra della Scuola Elementare di Molina di Fiemme

Costo: 50€ a persona per l’intera durata del corso (inclusa tessera socio)

La realizzazione dell’iniziativa si renderà possibile con un minimo di 6 e un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi sono necessari:

  • CERTIFICATO MEDICO (non agonistico)
  • TESSERA ASSOCIAZIONE
 
ISCRIZIONI 

info@fiemmefassasportinclusivo.it Laura: 3450552371

SCARICA IL VOLANTINO E CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI

FFSI Corso di Presciistica

Inclusione sulla neve della Val di Fiemme

Dal 19 al 22 dicembre 2024, l’associazione Fiemme Fassa Sport Inclusivo ha organizzato l’evento Open Ski Days in Val di Fiemme, un fine settimana dedicato all’inclusione e al divertimento sulla neve.

L’iniziativa ha accolto 18 persone provenienti da tutta Italia, tra cui ipovedenti e non vedenti, offrendo loro la possibilità di praticare diverse attività sportive, tra cui sci alpino, sci nordico e passeggiate nei boschi innevati. Le discipline si sono svolte nelle seguenti location: il centro fondo di Lago di Tesero per lo sci nordico e il comprensorio sciistico del Cermis per lo sci alpino.

Grazie al prezioso supporto dei volontari dell’associazione Fiemme Fassa Sport Inclusivo, della Polisportiva Molina di Fiemme e della Cooperativa sociale Le Rais, ogni partecipante ha potuto vivere esperienze uniche, affrontando le diverse attività in totale sicurezza e con il massimo divertimento. Le giornate sono state arricchite da momenti di incontro e convivialità, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più speciale.

I partecipanti e alcuni dei nostri volontari hanno soggiornato presso l’hotel Touring di Predazzo, godendo di un’accoglienza calorosa e di una posizione strategica per raggiungere le diverse sedi delle attività.

L’Open Ski Days rappresenta un bellissimo esempio di sport inclusivo, dimostrando come la montagna possa essere uno spazio aperto e accessibile per tutti.

PER INIZIARE LA STAGIONE AL MEGLIO

L’associazione Fiemme Fassa Sport Inclusivo organizza per i mesi di ottobre, novembre e dicembre un corso di presciistica adatto a tutti. Scopri tutte le info.

 

INFORMAZIONI

Quando: OGNI GIOVEDÌ dal 24 ottobre al 05 dicembre 2024

Orario: dalle 20.00 alle 21.00 

Dove: presso il Palazzetto dello Sport di Cavalese

Costo: 50€ a persona per l’intera durata del corso (inclusa tessera socio)

La realizzazione dell’iniziativa si renderà possibile con un minimo di 6 e un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi sono necessari:

  • CERTIFICATO MEDICO (non agonistico)
  • TESSERA ASSOCIAZIONE

 

ATTENZIONE l’orario del corso  è stato modificato
Il corso si terrà dalle ore 20.00 alle ore 21.00
 
ISCRIZIONI 

info@fiemmefassasportinclusivo.it Laura: 3450552371

SCARICA IL VOLANTINO E CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI

FFSI Corso di Presciistica

Torna anche quest’anno l’appuntamento invernale di FFSI con GLI “OPEN SKI DAYS”

Tre giorni a contatto con gli sport invernali in modo accessibile e per tutti!

Proponiamo per le tre giornate Sci Alpino e Sci di Fondo con il supporto dei nostri volontari.
E per coloro che non amano lo sci, ci sarà la possibilità di partecipare a camminate ed attività ricreative in compagnia dei nostri volontari.

IL PROGRAMMA COMPLETO VERRÀ PUBBLICATO NELLE PROSSIME SETTIMANE.

PARTNER HOTEL

Pernottamento presso Hotel Touring di Predazzo
Tariffa giornaliera a persona in camera doppia (minimo 3 notti) con trattamento mezza pensione € 70
Camera singola supplemento del 40%

Informazioni ed indicazioni su eventuali costi aggiuntivi, come il noleggio materiale sci e il transfer dalle stazioni FFSS verranno fornite previo contatti diretti con questa associazione.

CONTATTI E PRENOTAZIONI

Le prenotazioni dovranno pervenire direttamente a Fiemme Fassa Sport Inclusivo entro il giorno 28 ottobre 2024
La realizzazione dell’evento si renderà possibile con un minimo di 8 e un massimo di 20 partecipanti.


Per info e prenotazioni contattare via mail o telefonicamente
info@fiemmefassasportinclusivo.it – Laura 345-0552371

Alcune immagini dell’Open SkI Days dello scorso anno

I volontari di Fiemme Fassa Sport Inclusivo sulle nevi del Cermis e di Pinzolo con i bimbi non vedenti di Campus Neve
dal 10 al 17 febbraio 2024

Campus Neve è la settimana bianca che da oltre 15 anni accompagna bambini e ragazzi a sciare sulle nevi del Cermis e di Pinzolo organizzata in collaborazione dal CUS Parma e dalla Real Eyes Sport ASD. Un’occasione importante per avviare i ragazzi alla pratica degli sport invernali, perfezionare la loro preparazione atletica, oltrechè educare al rispetto della natura e avvicinarli alla passione per la montagna.  

Nel gruppone dei tanti studenti che si avvicinano alla pratica dello sci alpino, sono stati coinvolti anche 5 bambini non vedenti assoluti, 4 delle scuole elementari e 1 della scuola media, provenienti dal Piemonte, Emilia e Veneto,  seguiti e accompagnati dai volontari e istruttori di “Fiemme Fassa Sport Inclusivo”, ovvero da Alberto Di Lorenzo, Willi Buzzi, Carlo Dalì, Adriano Miotti e dagli ex appartenenti della Polizia di Stato di Moena Adelelmo Di Biase, Giacomo Chenetti, Alberto Dellantonio, Bruno Longo.

L’edizione invernale Camp neve si è conclusa felicemente martedì 17 febbraio con tanta soddisfazione da parte degli organizzatori, partecipanti e famiglie, all’insegna del motto che accompagna da sempre queste iniziative, ovvero “La felicità è reale solo quando è condivisa”, questo vuole dire collaborare per permettere a tutti di divertirsi e crescere INSIEME.

Lo sport, del resto, è un elemento fondamentale della vita perché permette di socializzare, abbattere barriere, aumentare l’autonomia personale, accrescere l’autostima e fortificare il corpo.

Questa iniziativa è stata realizzata con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’interno del progetto: Risorse Inclusive da e per la Comunità.

Logo Ministero del Lavoro
Logo PAT - Provincia Autonoma di Trento

Anche quest’anno FFSI ha organizzato, sulle nevi dell’alpe Cermis, Passo Lavazè e Lago di Tesero, l’appuntamento di inizio stagione OPEN SKI DAYS. All’evento hanno partecipato disabili visivi e motori e qualche rispettiva famiglia. Tutti assistiti dai nostri bravissimi volontari e accompagnatori. 


Questa iniziativa, oltre allo scopo di far conoscere gli sport invernali per i ragazzi con gravi disabilita, al fine di sollecitare ciascuno dei partecipanti a sviluppare e consolidare la propria autonomia personale, indispensabile strumento per l’integrazione sociale, ha anche quello di trascorrere un bel periodo all’insegna del divertimento e dell’aggregazione.

Grazie alle soddisfacenti condizioni climatiche che ci hanno offerto le nostre Dolomiti,  abbiamo potuto praticare tutte le discipline in programma per le tre quattro giornate, gustandoci a pieno la bellezza che è in grado di offrirci la nostra montagna.
I ragazzi che hanno praticato sci di fondo hanno potuto usufruire anche del campo scuola di Lago di Tesero e del Passo Lavazè, idonei per imparare le tecniche base della disciplina.

Questa iniziativa è stata realizzata con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’interno del progetto: Risorse Inclusive da e per la Comunità.

Logo Ministero del Lavoro
Logo PAT - Provincia Autonoma di Trento