Attività socio-culturali

Sabato 1° marzo 2025, solo poco tempo dopo la scomparsa del nostro carissimo e amato socio Palmiro, in una giornata contornata da timidi raggi di sole che si alternavano a qualche fiocchetto di neve,  è stato organizzato un raduno aperto a tutti i suoi amici, in prevalenza della Valle di Fiemme, Veneto, Piemonte, Toscana e Lazio. Presente anche la sua inseparabile Dana, visibilmente emozionata per la massiccia partecipazione all’evento.  La prima parte del memorial si è svolta a pochi passi dal rifugio Pajon del Cermis, la struttura definita da tutti la casa di Palmiro, dove era stato preparato dalla titolare del rifugio Lorena e dal volontario Adelelmo, un lungo tavolo imbandito per un generosissimo aperitivo a base di stuzzichini e prosecco doc.  A seguire, tutti i partecipanti si sono trasferiti per il pranzo nella saletta del rifugio, quella tanto amata da Palmiro, poichè all’interno di essa – tradizionalmente etichettata con il biglietto “riservata a Palmiro” poteva  condividere sempre questi bellissimi momenti conviviali tra amici e volontari.   




Ciao Palmiro ❤️

 

In ricordo di Palmiro al Pajon
 

Il ricordo del nostro caro Palmiro

Oggi 29 Dicembre 2024 ci lascia il nostro socio, il nostro amico, il nostro compagno di avventure Palmiro.

Paterno Calabro ci abbraccia e cerca di mitigare il nostro dolore, la nostra profonda incredulità. Sì, caro Palmiro, siamo tutti con il cuore vicino a Te, qui in questa terra bellissima. Non pensavamo di doverTi salutare così. Proprio oggi. In questi ultimi giorni di questo 2024 che se ne va portando via proprio Te, amico caro, lontano da noi. Già pensavamo alle piste innevate, che tra poche settimane avrebbero accolto le nostre risate, le nostre tavolate la sera, la nostra voglia di stare insieme. Ci resterà tanto di Te, perché le Persone Speciali come Te, caro Palmiro, riescono a dare tanto. Porteremo con noi la Tua eleganza, la Tua grande conoscenza del mondo, che hai attraversato e amato. La Tua voglia di andare incontro alla vita, anche se forse non è stata così generosa con Te. Ti penseremo sempre al timone di quelle barche che ci hanno visti insieme sereni e desiderosi di trascorrere giorni pieni di cose da condividere, a cominciare dal buon cibo, dalle specialità che questa Tua terra ci regalava e che Tu portavi per noi. Brinderemo a Te, caro Palmiro, con profonda nostalgia, ma con il cuore pieno di quella gioia che la Tua presenza ci ha sempre regalato. Il Tuo cognome, Caruso, ci porta alla mente una bella canzone che inizia con queste parole:

“Là dove il mare luccica e tira forte il vento… “.

Ecco, Ti pensiamo così Palmiro, davanti ad un mare luccicante, con il vento che porta indietro i tuoi capelli e ti fa sorridere.

Ciao Palmiro! Buon vento. Ci mancherai!

(Giovanni Bosio)

Il progetto Sport Inclusivo per la Comunità nasce come risposta al bisogno, sempre più urgente nelle comunità di Fiemme e Fassa, di rendere l’attività sportiva più sostenibile e accessibile. Da qui l’idea di offrire ai ragazzi del territorio la possibilità di condividere ed apprendere e sperimentare un nuovo approccio allo sport e al volontariato. Vi è ancora un’evidente difficoltà nel proporre o rendere inclusive a tutto tondo le attività sportive, in particolare modo ancora non si riesce a soddisfare le richieste dei singoli che necessitano di un accompagnamento. Dall’altro lato le associazioni sportive delle valli difficilmente riescono ad essere completamente a supporto, in quanto non disponendo degli strumenti necessari si vedono limitate nel poter operare efficacemente.

Da qui un’idea!, offrire un progetto di formazione e sperimentazione rivolto a giovani volontari del territorio, con il desiderio di fornire strumenti utili al fine di essere di supporto e sostegno nell’accompagnare chi in bisogno, nelle attività sportive. A supporto della formazione sono stati impiegati diversi strumenti, come quelli di natura tecnico/operativa, necessari per offrire percorsi ed attività in sicurezza ad utenti ed accompagnatori; relazionali, per favorire la creazione di rapporti umani sani e costruttivi fra volontario e beneficiario, ingredienti necessari per rendere gratificante l’esperienza; culturali, per diffondere un’idea di sport che possa essere maggiormente inclusiva e solidale. 

Abbiamo organizzato così tre giornate di formazione;
16.09.2023 Sport e fragilità, la relazione con il volontario. Realizzato in collaborazione con la Cooperativa Oltre, grazie all’esperienza portata dagli operatori del Maso Toffa
18.09.2023 Accessibilità e spazi sportivi, a che punto siamo? Realizzato in collaborazione con la Cooperativa Handicrea 
23.09.2023 Il volontariato, raccontiamo le nostre storie. In collaborazione con l’associazione Afroditelo 


A conclusione, 21.09.23 e 23.09.23 sono stati svolti trekking e passeggiate, insieme ai volontari dell’associazione Fiemme Fassa Sporti Inclusivo, accompagnando ragazzi e ragazze ipovedenti.

Non potevano mancare i festeggiamenti finali! Lunedì 02.10.2023 FESTA FINALE! Bicicletta aperta a tutti e tutte, in collaborazione con le realtà associative e cooperative del territorio! Coinvolgendo 8 Volontari di 4 realtà associazioni/cooperative del territorio, 4 realtà partner, 4 formatori delle realtà partner ed 1 istituto scolastico.

Questa iniziativa è stata realizzata con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’interno del progetto: Risorse Inclusive da e per la Comunità.

Logo Ministero del Lavoro
Logo PAT - Provincia Autonoma di Trento

FIEMME SENZ’AUTO 2023

Domenica 4 Giugno 2023 dalle 10 alle 16, la Strada Statale 48 delle Dolomiti rimarrà chiusa al traffico, formando una straordinaria pista ciclabile temporanea attraverso i paesi della Val di Fiemme, dal centro di Cavalese fino al Biolago di Predazzo, passando per il centro di Tesero, Panchià e Ziano di Fiemme. Lungo il percorso, tante attività per grandi e ragazzi, musica, giochi, specialità dolci e salate del territorio, per una giornata di divertimento in compagnia, mantenendo un occhio di riguardo per il bellissimo ambiente che ci circonda. 

Fiemme Fassa Sport Inclusivo parteciperà all’evento con il proprio stand, sulla via F.lli Bronzetti nel centro di Cavalese e organizzerà giochi, musica e prove di abilità lungo il tragitto stradale.  In collaborazione con l’azienda Remoove metterà a disposizione diverse tipologie di biciclette a pedalata assistita adattive: tandem classici, tandem affiancati, e-bike per il trasporto di persone in carrozzina, family e-bike per trasportare bambini e anziani e per finire tricicli anche handbike. L’iniziativa di FFSI è stata pensata in particolar modo per i soci, le famiglie e gli utenti delle associazioni e cooperative che operano nel sociale, affinché tutti possano trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e dello stare insieme.

Sperando di avervi numerosi, rimango a vostra disposizione per fornire ulteriori dettagli sull’iniziativa!

Alberto Di Lorenzo 

presidente FFSI (328.6240900)

INFO: alberto@fiemmefassasportinclusivo.it