In compagnia di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Trento – 22-23-24 febbraio 2025

 

Nelle giornate di sabato, domenica e lunedì 22, 23 e 24 febbraio si è svolto, un weekend con alcuni ragazzi dell’UICI di Trento. 
Pronti via il Sabato, in un pomeriggio soleggiato, con una bobbata/slittata sul campo pratica del Passo degli Oclini. 
La domenica il gruppo, supportato da una decina di volontari di FFSI,  si è alternato tra lo sci di discesa agli Oclini e lo sci di fondo al Passo Lavazè dividendosi in due gruppetti. 
A metà giornata, la ricongiunzione e tutti di nuovo insieme per consumare il pranzo dell’alpino presso la Malga Daiano.  Il lunedì 24 il gruppo conclude l’ultima giornata con una divertente camminata sulla neve dal Passo San Pellegrino fino al rifugio Fuciade. 
Gran finale prima dei saluti, attraverso un momento conviviale tra i ragazzi della UICI di Trento e volontari di FFSI con le gambe sotto il tavolo per un pranzo tipico trentino presso l’accogliente Malga Negritella del Passo San Pellegrino.

Giusto rimarcare il valore e l’impegno profuso dai nostri volontari, che in questa esperienza, si sono mostrati disponibili nonostante la concomitante settimana impegnativa con la Fondazione Imoletta. 

Alpe Lusia, lunedì 17 – venerdì 21 febbraio 2025

“La nascita a Villa Imoletta di una fattoria sociale e didattica discende e sarà resa possibile dalla scelta maturata nel 2020 dai fratelli Monini di cedere a titolo gratuito ed irrevocabile Villa Imoletta e le sue pertinenze ad una Fondazione senza scopo di lucro costituita al fine di sostenere la realizzazione di progetti operosi di vita e lavoro per giovani adulti ferraresi con disabilità.

Così dopo mesi di preparazione e incontri il 10 novembre 2021 la “Fondazione di partecipazione Imoletta” è stata ufficialmente costituita nel novembre 2021 con la principale finalità di contribuire all’inclusione sociale e lavorativa dei giovani adulti con disabilità.”
– Dal sito web di fondazione Imoletta

 

La collaborazione tra Fondazione Imoletta e Fiemme Fassa Sport Inclusivo nasce dalla volontà degli operatori e delle famiglie della fondazione stessa di offrire ai ragazzi l’opportunità di passare qualche giorno sulla neve e sulle piste da sci della Val di Fiemme. 

Il gruppo era composto da circa 12/13 ragazzi della Fondazione Imoletta (età compresa tra i 10 e i 25 anni circa), più le loro famiglie al seguito. I ragazzi in questione avevano principalmente disabilità intellettive/cognitive, uno era in carrozzina e due erano ipovedenti/non vedenti. Alcuni di loro erano alle prime armi con lo sci mentre altri avevano già sciato in precedenza. 

La nostra associazione ha messo a disposizione circa 10 volontari al giorno in modo da garantire adeguata assistenza a ciascun ragazzo (c’erano sia guide per i non vedenti, sia per il dual ski, che per i ragazzi che sapevano sciare da soli o che erano alle prime armi e quindi stavano nel campetto scuola di Bellamonte). 

Le attività si sono svolte ogni mattina dalle 8.30/9 alle 12 circa. 

L’esperienza è stata positiva e sia i ragazzi che le famiglie si sono mostrati riconoscenti e entusiasti delle giornate di sole passate sulle piste. 

 

Sabato 1 febbraio Fiemme Fassa Sport Inclusivo ha organizzato una delle tappe di Coppa Italia di Sci Alpino Paralimpico della stagione invernale 2024/2025.

La competizione si è svolta sulle piste degli impianti del Passo San Pellegrino. Nonostante il tempo nevoso, si sono presentati al cancelletto circa 20 partecipanti tra le categorie “vision impaired”, “standing” e “sitting”

Tuttavia, sempre a causa del maltempo, i giudici di gara si sono trovati costretti ad annullare la seconda manche per la poca visibilità e per la fitta nevicata. 

Al termine della competizione il pranzo e le premiazioni si sono svolte presso rifugio Cima Uomo. 

L’evento è stato un successo, gli atleti e i tecnici/allenatori si sono rivelati soddisfatti e speranzosi di una riproposta dell’evento anche per la prossima stagione. 

Risultati dei nostri atleti: 

  • Michela Peli (con la guida Luigi Molignoni): 1° posto categoria VISION IMPAIRED F
  • Diego Poli (con la guida Mirco Ghirello): 3° posto categoria VISION IMPAIRED M
  • Marco Gabrielli (non tesserato con noi ma tecnico e volontario della nostra associazione): 2° posto SITTING M